Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta lattività. Nel caso di un insegnamento integrato articolato in più moduli, laccertamento del profitto dello studente determina una votazione unica sulla base di una valutazione collegiale e complessiva. Con il superamento dell'accertamento conclusivo lo studente acquisisce una votazione espressa in trentesimi (che corrisponde alla media ponderata dei voti dei vari moduli) o unidoneità, unitamente ai CFU attribuiti all'attività formativa.
Gli accertamenti possono consistere, a seconda della tipologia degli argomenti trattati, in: esame orale, prova scritta, relazione scritta od orale sull'attività svolta, test con domande a risposta aperta o a scelta multipla, esercitazione al computer, prove pratiche (simulazione di competenze/abilità tipiche della professione di assistente sanitario, pianificazione assistenziale scritta di casi clinici, report di casi clinici) e osservazione diretta della performance dello studente nellambito del tirocinio professionalizzante.
Le modalità dell'accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate, e la possibilità di effettuare accertamenti parziali in itinere, nonché i relativi criteri di valutazione, sono comunicate dal docente/tutor responsabile dell'attività formativa agli studenti allinizio del corso e sono anche riportati sulla scheda Esse3 di ogni insegnamento
Il Senato Accademico in data 9/11/2022 ha stabilito le modalità di svolgimento degli esami di profitto e di laurea a partire da gennaio 2023.
"Gli esami si svolgeranno prioritariamente *in presenza*, salvo la possibilità di svolgere lesame a distanza nei seguenti e specifici casi:
- chi sia impossibilitato a venire in presenza per *motivi personali legati alla pandemia* (isolamento, fragilità, ...); tali motivi devono essere legati a situazioni strettamente personali e non relative a situazioni di fragilità familiari o di conviventi;
- chi sia impossibilitato a effettuare spostamenti, in relazione a eventuali *future nuove limitazioni* decise dalle autorità competenti;
- studenti residenti in paesi esteri che, per motivi sanitari o politici, *non permettono gli spostamenti*."
Sessioni desame a.a. 2022/2023
09/01/2023 28/02/2023;
Calendario degli esami
Sono previsti almeno sei appelli per anno solare (inteso come i 12 mesi successivi alla conclusione dellerogazione dellinsegnamento), nei periodi di interruzione delle lezioni.
Di tali appelli cinque devono essere così ripartiti:
- due appelli a distanza minima di 15 giorni nellintervallo tra il primo e il secondo semestre;
- due appelli a distanza minima di 15 giorni tra giugno e luglio;
- un appello a settembre.
Oltre al minimo di sei appelli per anno solare per ogni attività formativa, per gli studenti fuori corso sono previsti appelli straordinari nei periodi da marzo a maggio e da ottobre a dicembre.
Le date degli esami sono visibili al link https://www.esse3.unimore.it/Guide/PaginaListaAppelli.do